top of page
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

La nostra storia

La storia delle mura che oggi ospitano il Bar Motta affonda

le sue radici nel XIX secolo, in un contesto fortemente

legato alla vita commerciale del Lago di Como. 

In origine, la struttura faceva parte del patrimonio della 

famiglia Viscardi, nobili locali e proprietari di una torre

e del castello adiacente. Nel 1878 (secondo alcune fonti 

nel 1876), la torre crollò. I ruderi vennero successivamente

acquistati dagli antenati degli attuali proprietari, che li

adibirono a magazzino. All’epoca, la famiglia era attiva nel 

trasporto merci sul lago tramite comballi, tipiche imbarcazioni a vela.

Il sito divenne presto un punto di riferimento per il 

commercio locale: qui si acquistavano beni di prima 

necessità e materiali. Considerata la distanza che molti clienti dovevano percorrere, era consuetudine fermarsi 

per rifocillarsi o pernottare prima del viaggio di ritorno.

Foto menù 33.JPG
Foto menù 34.JPG

Spinta dallo sviluppo delle attività commerciali, la famiglia procedette alla ricostruzione della parte superiore della torre, realizzando un ampio salone al primo piano e diversi alloggi ai piani superiori. Nacque così la “Trattoria Barelli”, che in breve tempo divenne un punto di riferimento per l’intera provincia.

Negli anni ’50, in seguito al matrimonio tra Amilcare e Angelina, si scelse di chiudere l’attività ricettiva per convertire i piani superiori ad abitazione privata, segnando così una nuova fase nella storia dell’edificio.

Oggi, lo spirito di accoglienza e tradizione che ha caratterizzato questa struttura nel corso dei decenni continua a vivere nel Bar Motta, un luogo dove passato e presente si incontrano in un’atmosfera autentica e ricca di storia

Nel secondo dopoguerra, in un contesto di forte ripresa economica, anche il modo di vivere il tempo libero e la ristorazione subì importanti trasformazioni. Il cosiddetto "boom economico" contribuì a modificare le abitudini delle famiglie del Lago di Como e della Valle: sempre più persone iniziarono a preferire il ristorante alla trattoria, quest’ultima percepita come più popolare e legata a un passato rurale.

Il ristorante divenne simbolo di modernità e di elevazione sociale, un luogo dove celebrare eventi importanti o semplicemente affermare un nuovo stile di vita. Questo cambiamento nei costumi segnò un’evoluzione anche per la storica Trattoria Barelli, che si trovò a fare i conti con un contesto in rapida trasformazione.

Fu proprio in questo scenario che prese forma, nel tempo, una nuova visione dell’ospitalità, destinata a confluire nell’identità odierna del Bar Motta

Foto menù 18.JPG

Con l’evoluzione del gusto e delle abitudini sociali, anche l’attività della Trattoria Barelli iniziò ad affrontare un periodo di declino. In quegli anni, lo zio Umberto – fratello del nonno e cuoco di professione – si trasferì a Roma per intraprendere una carriera culinaria di alto profilo. La sua partenza rappresentò un punto di svolta. I nonni decisero quindi di chiudere la trattoria e intraprendere una nuova direzione, trasformando l’attività in un bar.

In questa fase nacque la collaborazione con la storica azienda Motta, all’epoca unico fornitore di prodotti da bar sul territorio. Il locale venne inaugurato sotto il nome “Motta”, e a suggello della partnership, fu installata una delle prime insegne luminose della zona con la dicitura “Prodotti Motta” – un simbolo di modernità e innovazione per l’epoca.

Foto menù 15.JPG
Foto menù 16_edited.jpg

Purtroppo, nel 1978, un’improvvisa malattia del nonno e le difficoltà nella gestione dell’attività portarono alla cessione della licenza. Da quel momento si susseguirono diverse gestioni, fino al 2015, anno in cui la famiglia Barelli ne riacquistò la titolarità, riportando la storia del locale alle sue origini.

Oggi, il Bar Motta continua la sua attività con rinnovato impegno e passione, nel rispetto della tradizione e con uno sguardo rivolto al futuro. A guidarlo sono Miranda, Fabio, Dario e Moreno: la quinta generazione della famiglia Barelli che abita ancora oggi le antiche mura della torre, divenuta simbolo identitario del bar e rappresentata nel suo logo

.

CONTATTI
Bar Motta
di Miranda Barelli & Figli
Piazza G. Testi, 2
221010, Argegno (CO)
+39 031 821247
barmotta.argegno@gmail.com

CONTATTI
Bar Motta
di Miranda Barelli & Figli
Piazza G. Testi, 2
221010, Argegno (CO)
+39 031 821247
barmotta.argegno@gmail.com

ORARI

Orario estivo (Aprile - Ottobre)
Aperto tutti i giorni

dalle 05:30 alle 02:00
 

Orario Invernale (Ottobre - Aprile)

Chiuso il Giovedi

Aperto dal Venerdi al Mercoledi

dalle 05:30 alle 02:00
 

DISCLAIMER

Copyright © 2025  Bar Motta. 

Partita Iva 02173510138

Creato e protetto da Wix

bottom of page